 |
 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | |
MULTIMEDIALITÀ
Fino a pochi anni fa, multimediali erano comunemente definiti
i CD-Rom e/o DVD
in cui immagini, testo
e suoni, combinati insieme, creavano un unico supporto da "leggere" unicamente
su un computer.
Oggi la multimedialità
è veramente molto di più: Internet e una maggiore capacità di gestire
contenuti multimediali
hanno trasformato il PC
in un Mass Medium
capace di trasformarsi
in TV, radio o telefono,
oltre che in libro
o in fotocamera.
Per multimedia, quindi,
non si intende più
un contenuto legato
a un un'unica tipologia
di supporto,
ma un'informazione fruibile, condivisibile e modificabile
su diversi vari dispositivi,
PC, palmare, telefono
e su tutti gli altri incredibili
oggetti di comunicazione. | |
|
|
 |
 |
|
|
 |
|
PRESIDIO ETNODEMOLOGICO DELLA LOCRIDE
- La Casa Editrice MEDIARTGM di Siderno ha iniziato già nel 1997
ad occuparsi, su iniziativa di Rosalba Romeo (r.romeo@mediartgm.it)
e Filippo Maria Patella (f.patella@mediartgm.it), della conoscenza
e della valorizzazione del Patrimonio dei Beni Culturali della Locride.
- Nel 1998 viene pubblicato il n. Zero della rivista ART GM,
Monografia a tiratura limitata (337 copie) sulla Tour de Pagliapoli,
con esame tecnologico-strutturale di una stampa settecentesca
raffigurante una antichissima torre costiera sita nei pressi di Locri.
- La stampa è tratta dal Voyage pittoresque ou description
des Royaumes de Naples et de Sicile di Richard abbé de Saint-Non
(1727-1791).
- Dal 1998 al 2000 vengono pubblicati numeri della Rivista d’arte
e cultura ambientale ART GM (2 con Supplemento del Consiglio
Regionale dell’Associazione ItaliaNostra).
- Nel 1999 viene pubblicato un pannello grafico con Calendario
perpetuo a tiratura limitata (500 copie): Le Torri Costiere
in Provincia di Reggio Calabria, 1° Serie (Torre Camillaro,
Torre Galea e Torre di Gioiosa).
- Nel 2000 viene pubblicato un pannello grafico a tiratura limitata
(300 copie): Pianta di Siderno Superiore & Veduta dei Luoghi
e dei Manufatti Antichi più Ragguardevoli.
- Nel 2000 inizia lo studio dei “Viaggiatori” che in varie epoche
hanno visitato la Calabria sulle vie del Grand Tour: Vivant Denon,
Duret de Tavel, Norman Douglas, Alexandre Dumas, George Gissing,
Edward Lear, François Lenormant, Maurice Maeterlinck,
Giovanbattista Pacichelli, Henry Swinburne, Friedrich von Stolberg
e altri.
- Studi tecnologici e strutturali di MEDIARTGM, insieme all’Officina
Grafica Il Quadrato, sulle acqueforti e sui disegni straordinari
raffiguranti la Locride: Regno di Napoli in prospettiva
di Giovanbattista Pacichelli (1634-1695); Voyage pittoresque
ou description des Royaumes de Naples et de Sicile di Richard
abbé de Saint-Non (1727-1791), Diari di Viaggio in Calabria
e nel Regno di Napoli di Edward Lear (1812-1888).
- Pacichelli, Lear e Saint-Non, “viaggiatori colti” giunti nella Locride
dall’Italia e dall’Europa, hanno raffigurato in acqueforti e disegni
il Patrimonio dei Beni Culturali della Locride e MEDIARTGM,
con un percorso opposto dalla Locride verso l’Europa, intende
offrire una rielaborazione grafico-culturale di questo Patrimonio.
- Sono in preparazione opere su Cronologia Sidernese, Gerace,
Le dimore di Edward Lear, Locri Epizephiri, Mammola,
Santuario di Santa Maria di Polsi, Stilo, etc.
Ved. anche DISTRETTO CULTURALE DELLA LOCRIDE
 |
|